San Juan de Aznalfarache vanta una storia ricca e affascinante, influenzata dalle grandi civiltà che hanno plasmato l’Andalusia. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando l’area era conosciuta come Osset. Successivamente, sotto la dominazione araba, la città visse un periodo di grande splendore, testimoniato ancora oggi da alcune strutture storiche.
Dopo la Reconquista, San Juan de Aznalfarache continuò a svilupparsi come importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua vicinanza a Siviglia. Il patrimonio culturale riflette queste stratificazioni storiche: è possibile ammirare torri di difesa, chiese cristiane e vestigia moresche che raccontano secoli di convivenza e trasformazioni.
Tra le tradizioni più sentite spiccano la Semana Santa, con processioni suggestive che attraversano le strade cittadine, e la Feria de San Juan, una festa popolare che celebra il santo patrono tra danze, musica flamenca e gastronomia tipica.