San Juan del Puerto ha origini antiche, con radici che risalgono all’epoca romana, ma è durante il periodo moresco che inizia a svilupparsi come insediamento agricolo di rilievo. Dopo la Reconquista cristiana, la città assume una nuova fisionomia, diventando un centro agricolo e commerciale strategico per la regione. Il legame con il fiume Tinto ha sempre avuto un ruolo centrale nella sua storia, influenzando la vita economica e culturale del territorio.
Una delle tradizioni più sentite è la Romería de los Remedios, una festa religiosa e popolare che attrae visitatori da tutta la provincia. Inoltre, San Juan del Puerto partecipa attivamente alle celebrazioni della Settimana Santa e ospita fiere locali, concerti, mercatini artigianali e spettacoli di flamenco che riflettono la passione andalusa per la musica e la danza.
La città conserva anche molte tradizioni legate al lavoro nei campi e alla vita contadina, che si riflettono nella gastronomia, nell’artigianato e nelle usanze locali. Piccoli musei, chiese storiche e spazi culturali contribuiscono a mantenere viva la memoria collettiva e offrono spunti interessanti per eventi tematici e percorsi culturali.