La storia di Santa Eugenia, come molte località galiziane, è strettamente legata alle sue radici rurali e alle influenze culturali che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli. Sebbene non si tratti di una grande città storica, la zona ha avuto una presenza continua fin dall’epoca medievale, con tracce di insediamenti antichi e piccoli eremi rurali.
Il legame con la religione cristiana è molto forte, testimoniato dalla presenza di chiese romaniche e feste religiose dedicate a santi locali. La festa patronale di Santa Eugenia è uno degli eventi culturali più importanti dell’anno, con processioni, musica tradizionale galiziana, balli e gastronomia tipica.
La cultura locale si esprime anche attraverso la lingua galiziana, parlata accanto allo spagnolo, e una forte identità comunitaria basata su valori tradizionali come la famiglia, il rispetto per la terra e l’ospitalità. Non mancano piccole celebrazioni stagionali legate all’agricoltura, alla raccolta delle castagne o al vino locale.