L’economia di Santiago del Teide si basa principalmente sul turismo, che rappresenta la fonte principale di reddito grazie alla bellezza paesaggistica, alla rete di sentieri e alla vicinanza al mare. Le attività alberghiere e le case rurali hanno visto una crescita significativa, specialmente tra i turisti in cerca di autenticità.
Un altro settore importante è l’agricoltura, in particolare la coltivazione di uva, mandorle, fichi e altri prodotti tipici delle zone aride. Il vino locale, prodotto in piccole cantine, è apprezzato per la sua qualità e viene spesso presentato durante fiere e degustazioni.
L’artigianato locale è ancora vivo, con la produzione di ceramiche, tessuti e oggetti in legno che richiamano le tradizioni dell’isola. Piccole imprese familiari contribuiscono alla vitalità economica del territorio, offrendo prodotti e servizi legati al turismo sostenibile.