Santurce-Antiguo: Storia e cultura

Le origini di Santurce risalgono all’Alto Medioevo, con documenti storici che fanno riferimento al borgo già nel IX secolo. Tradizionalmente, la città è cresciuta come villaggio di pescatori, attività che ancora oggi rappresenta una parte fondamentale dell’identità locale. Durante il XIX e XX secolo, Santurtzi conobbe un’espansione notevole legata allo sviluppo industriale e alla vicinanza con il porto di Bilbao.

La cultura marinara è il cuore pulsante della città. Ogni anno, la Festa della Madonna del Carmen, patrona dei marinai, è celebrata con grande fervore a luglio. Processioni in mare, spettacoli pirotecnici, concerti e attività religiose coinvolgono tutta la comunità e attirano molti visitatori.

Santurtzi è anche una città che promuove la cultura basca in tutte le sue forme: dalla lingua (l’euskera) ai balli tradizionali, dalla musica folk ai costumi locali. Il folklore è mantenuto vivo da numerose associazioni culturali e gruppi artistici.

Tra i simboli storici della città troviamo la Chiesa di San Jorge, risalente al XVIII secolo, e il monumento alla sardina, emblema dell’economia tradizionale del luogo. La combinazione di tradizione e apertura culturale rende Santurce-Antiguo una destinazione ricca di storie da raccontare.

Photos of Santurce-Antiguo

Map of Santurce-Antiguo