Totana ha origini molto antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all’età del bronzo. Durante l’epoca romana era parte della via Augusta, una delle principali arterie di comunicazione dell’Impero. Tuttavia, è nel periodo musulmano che la città ha conosciuto un notevole sviluppo, come testimoniano i resti archeologici e l’influenza nella toponomastica e nell’architettura.
Con la riconquista cristiana, Totana divenne un importante centro agricolo e artigianale. Il centro storico conserva ancora oggi numerosi edifici e chiese barocche che testimoniano la prosperità raggiunta nei secoli successivi.
Dal punto di vista culturale, la città è famosa per le sue tradizioni religiose e popolari, come le processioni della Settimana Santa, la festa patronale di Santiago Apostolo (luglio) e la celebre Romería de Santa Eulalia, che attira migliaia di fedeli ogni anno. Queste manifestazioni rappresentano un’occasione perfetta per vivere l’autenticità del folclore locale.