Tuineje ha una storia ricca e affascinante, fortemente legata alla colonizzazione spagnola e alla difesa dell’isola contro i pirati. Uno degli eventi storici più importanti è la Battaglia di Tamasite del 1740, durante la quale gli abitanti locali sconfissero un’incursione inglese. Questo evento viene ancora commemorato ogni anno con rievocazioni storiche e feste popolari.
La cultura a Tuineje riflette una fusione tra l’eredità spagnola e le tradizioni locali canarie. La religione cattolica gioca un ruolo centrale nella vita della comunità, come si evince dalla Festa di San Miguel Arcángel, il patrono della città, celebrata con processioni, musica e danze folkloristiche.
Tra le tradizioni più sentite vi è la musica folk canaria accompagnata da strumenti tipici come il timple. Inoltre, l’artigianato locale, soprattutto la lavorazione della ceramica e dei tessuti, è ancora vivo e rappresenta un’importante espressione culturale. Il Museo de las Tradiciones de Tuineje conserva molte di queste testimonianze storiche e culturali.