Utebo ha radici storiche antiche, che risalgono all’epoca romana, anche se la sua crescita più significativa avvenne durante il Medioevo. La città è citata in documenti fin dal XII secolo, e nel corso dei secoli ha subito l’influenza di diverse civiltà, dai musulmani ai cristiani, che hanno lasciato un’impronta evidente nel patrimonio artistico e culturale.
Uno dei simboli storici più importanti è la Torre mudéjar della chiesa di San Martín de Tours, risalente al XVI secolo, esempio splendido dell’arte mudéjar aragonese, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo stile architettonico, che fonde elementi islamici e cristiani, rappresenta la ricchezza culturale della città.
A livello culturale, Utebo è una città vivace e partecipativa. Le feste patronali in onore di San Lamberto, a settembre, sono molto sentite e comprendono sfilate, musica, eventi religiosi e attività per tutte le età. Durante l’anno si organizzano anche eventi teatrali, mostre e concerti, che coinvolgono attivamente la popolazione locale.