Le origini di Velilla de San Antonio risalgono a epoche antiche, con testimonianze archeologiche che suggeriscono la presenza umana fin dall’età del bronzo. Durante l’epoca romana, l’area era probabilmente parte di importanti vie di comunicazione, mentre nel Medioevo si sviluppò come piccolo insediamento agricolo sotto l’influenza cristiana.
La città ha mantenuto nel tempo numerose tradizioni religiose e popolari, tra cui spicca la Festa di San Antón (il patrono), celebrata a gennaio con processioni, benedizioni degli animali e fiere locali. Un altro evento di rilievo è la Semana Cultural, che propone spettacoli teatrali, musica, danza e attività per tutte le età.
L’identità culturale della città è legata al rispetto per la natura, alla valorizzazione delle arti locali e alla partecipazione comunitaria. Velilla è un luogo in cui il senso di appartenenza e la memoria storica convivono armoniosamente con lo spirito contemporaneo.