Vigo ha radici storiche che risalgono all’epoca romana, quando venne stabilito un insediamento chiamato Vicus. La città ha avuto un ruolo importante nei secoli successivi grazie alla sua posizione strategica, diventando spesso oggetto di attacchi di pirati e incursioni straniere. Nel XVII secolo, fu teatro della famosa battaglia della baia di Vigo durante la guerra di successione spagnola.
La cultura di Vigo è profondamente legata al mare e alla tradizione galiziana. Il gallego, lingua co-ufficiale insieme allo spagnolo, è parlato quotidianamente e contribuisce a creare un’identità locale forte. Tra le feste più sentite c’è l’A Festa da Reconquista, che celebra la cacciata delle truppe napoleoniche nel 1809, con rievocazioni storiche, mercati medievali e costumi tradizionali.
Altri eventi culturali includono il Festival O Marisquiño, dedicato allo sport urbano e alla cultura giovanile, e la Festa do Marisco, una celebrazione del mare e della cucina locale. Le tradizioni religiose, le danze tipiche e la musica galiziana, spesso suonata con la gaita (cornamusa galiziana), completano il ricco panorama culturale della città.