Villanueva del Pardillo ha origini recenti rispetto ad altre località spagnole, essendosi sviluppata principalmente nel XX secolo, ma il suo territorio è ricco di tracce storiche che risalgono all’epoca romana e medievale, grazie alla sua posizione strategica tra le vie commerciali e i pascoli della sierra madrilena.
La cultura locale è profondamente legata alle tradizioni castigliane e si manifesta attraverso feste religiose, eventi culturali e un forte senso di comunità. Una delle celebrazioni più sentite è la Fiesta de Nuestra Señora del Soto, che si tiene a settembre e unisce devozione religiosa, musica, gastronomia e spettacoli popolari.
Tra i costumi locali spiccano le romerías (pellegrinaggi) e le giornate dedicate alla gastronomia regionale, dove si riscoprono antiche ricette e sapori autentici. Gli abitanti sono orgogliosi della loro identità e promuovono con entusiasmo manifestazioni culturali che coinvolgono anche visitatori e turisti.