Fondata nel 1274 dal re Jaime I d’Aragona come città di nuova creazione dopo la Reconquista, Villarreal ha un’origine cristiana e ha giocato un ruolo strategico nella colonizzazione del territorio riconquistato. L’eredità medievale si può ancora leggere nel suo centro storico, strutturato su un impianto ortogonale tipico delle fondazioni reali dell’epoca.
Nel corso dei secoli, la città è cresciuta grazie all’agricoltura, in particolare alla coltivazione degli agrumi, e ha mantenuto una forte identità culturale legata alle tradizioni religiose e popolari. Una delle celebrazioni più importanti è la Settimana Santa di Villarreal, dichiarata di Interesse Turistico Regionale, che coinvolge numerose confraternite e attrae visitatori da tutta la provincia.
La cultura locale è profondamente radicata anche nella musica, nelle feste patronali (come le celebrazioni in onore di San Pascual Baylón, patrono della città), nelle bande musicali e nelle rappresentazioni teatrali. Villarreal è anche sede di numerosi centri culturali, come la Casa de l’Oli, che ospita esposizioni ed eventi culturali durante tutto l’anno.