Zafra ha origini antichissime: abitata già in epoca preromana, ha conosciuto uno sviluppo significativo sotto il dominio romano e, successivamente, durante il periodo musulmano. Il nome “Zafra” deriva probabilmente dall’arabo “Sajra”, che significa “roccia”. Fu un importante punto strategico durante la Reconquista e, nel XV secolo, divenne feudo dei Duchi di Feria, che lasciarono una forte impronta architettonica e culturale.
La città conserva tradizioni vive e un patrimonio culturale che si manifesta in feste popolari come la Semana Santa, la Fiera di San Miguel (la celebre fiera del bestiame) e il Carnevale. Questi eventi attirano migliaia di visitatori e rappresentano perfette occasioni per scoprire l’identità locale.
Zafra è anche una città di artigianato, musica popolare e folclore. Camminando per le sue vie si percepisce il legame profondo tra passato e presente, con botteghe storiche, ceramiche tradizionali e manifestazioni che mantengono vive le radici della comunità.