Zamora: Storia e cultura

Zamora ha una storia millenaria, che affonda le radici nell’epoca preromana. Fu poi romanizzata e successivamente conquistata dai Visigoti e dai Mori, prima di essere riconquistata dai cristiani nel X secolo. Durante il Medioevo, Zamora fu teatro di importanti eventi storici, come l’assassinio del re Sancho II e le guerre tra regni iberici, che l’hanno resa uno dei centri fortificati più significativi della regione.

Culturalmente, Zamora è celebre per la sua architettura romanica: vanta oltre 20 chiese romaniche, un numero eccezionale per una città di queste dimensioni. Questo patrimonio le è valso l’appellativo di “Museo del Romanico”. Oltre all’architettura, la città è nota per la Settimana Santa, una delle più sentite e spettacolari di tutta la Spagna, riconosciuta come Festa d’Interesse Turistico Internazionale.

Tra le tradizioni locali spiccano anche la Passione Vivente e numerosi eventi religiosi e civili che si svolgono nel corso dell’anno. La città è profondamente legata alla sua storia, che viene celebrata non solo attraverso le feste ma anche nei musei, nei percorsi tematici e nella vita quotidiana dei suoi abitanti.

Photos of Zamora

Map of Zamora