Fondata dai Fenici e successivamente sviluppata dai Romani con il nome di “Abdera”, Adra ha una storia millenaria. Durante il periodo moresco fu un importante centro agricolo e commerciale, grazie anche alla sua posizione strategica sul Mediterraneo. Dopo la Reconquista, passò sotto il controllo dei Re Cattolici e si trasformò in una cittadina cristiana, mantenendo però molte tracce delle epoche precedenti.
Adra conserva ancora le rovine di un’antica fabbrica di salatura romana e altri siti archeologici che testimoniano la sua importanza storica. Le tradizioni religiose sono molto sentite, con festività come la “Feria y Fiestas de Adra” e la celebrazione della Virgen del Mar, patrona della città, che attirano ogni anno visitatori da tutta la regione.
Le radici culturali arabe, cristiane e marinare si fondono in una serie di manifestazioni popolari, tra cui concerti, sfilate in costume e spettacoli teatrali. La città ospita anche una vivace vita culturale con eventi per famiglie, mostre artistiche e attività per i più giovani.