Fondata dagli arabi nel X secolo con il nome di Al-Mariyya, Almería divenne rapidamente un importante centro commerciale e culturale sotto il dominio moresco. La fortezza Alcazaba, uno dei simboli della città, testimonia ancora oggi la grandezza di questo passato glorioso. Nel corso della Reconquista, Almería passò nelle mani dei cristiani, arricchendosi ulteriormente di influenze architettoniche e culturali.
La cultura di Almería riflette l’incontro tra diverse civiltà: si manifestano chiaramente tradizioni moresche, influenze cristiane e romane. Tra gli eventi più importanti figura la Feria de Almería ad agosto, una vivace festa con musica, danza, sfilate in costumi tradizionali e spettacoli di flamenco, richiamando ogni anno migliaia di visitatori.
Tra i monumenti storici di rilievo si annoverano la già citata Alcazaba, la Cattedrale-fortezza del XVI secolo, e il centro storico, che conserva una suggestiva atmosfera arabeggiante, rendendo piacevole perdersi tra le sue viuzze e piazze animate.