La storia di Garrucha è profondamente legata al mare e al commercio marittimo. Già in epoca romana era conosciuta come un punto strategico per l’estrazione e l’esportazione di minerali. Tuttavia, è durante l’epoca moresca e successivamente nel periodo cristiano che la città iniziò a svilupparsi come porto commerciale.
Nel XIX secolo, Garrucha divenne uno dei porti più importanti della provincia grazie all’export di minerali estratti dalle vicine montagne. Il porto conserva ancora il suo fascino storico, con il faro e il castello di Jesús Nazareno che dominano la zona.
Tra le tradizioni locali più importanti vi è la celebrazione della Virgen del Carmen, patrona dei marinai, che si tiene il 16 luglio. La processione sul mare, con le imbarcazioni addobbate a festa, è uno spettacolo imperdibile e attira visitatori da tutta la regione.