El Puerto de Santa María ha una storia millenaria che affonda le sue radici nell’antichità. Conosciuta come “Portus Menesthei” ai tempi dei Romani, la città fu poi un importante porto durante l’epoca moresca e successivamente un centro strategico per l’esplorazione del Nuovo Mondo sotto il dominio dei Re Cattolici. Cristoforo Colombo si preparò proprio qui per uno dei suoi viaggi verso le Americhe, e la città fu un punto chiave per il commercio con le colonie.
La cultura locale è fortemente influenzata dalla tradizione andalusa. Tra le feste più famose troviamo la Feria de Primavera, che si tiene a maggio e celebra il vino e il cavallo andaluso, e la Semana Santa, con processioni religiose cariche di emozione e spiritualità. Durante l’estate, El Puerto ospita anche spettacoli di flamenco, concerti e feste popolari che riempiono le strade di colori e suoni.
La città conserva numerosi edifici storici, tra cui il maestoso Castillo de San Marcos, costruito sui resti di una moschea araba, e la Iglesia Mayor Prioral, un esempio splendido di architettura gotico-barocca. Le tradizioni gastronomiche, le feste religiose e il senso di comunità rendono l’esperienza culturale di El Puerto autentica e coinvolgente.