La storia di Jerez de la Frontera affonda le sue radici nei tempi antichi: fu fondata dai Fenici, ampliata dai Romani e influenzata profondamente dalla dominazione araba, che durò quasi cinque secoli. Proprio dall’epoca moresca provengono molte delle influenze culturali e architettoniche che rendono unica questa città, come le antiche mura, l’Alcázar e numerosi giardini con fontane e palmeti.
Dopo la Reconquista cristiana, Jerez si affermò come centro vinicolo di primaria importanza, fama che mantiene tutt’oggi grazie alla produzione del rinomato sherry. La città è celebre anche per la sua forte tradizione legata ai cavalli: la Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre è un’istituzione di fama mondiale per l’addestramento e gli spettacoli di cavalli andalusi.
Tra le manifestazioni culturali più importanti spiccano la Feria del Caballo, festa tradizionale che unisce cavalli, flamenco e gastronomia, e il Festival di Flamenco di Jerez, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati a questa forma d’arte. Queste feste richiamano ogni anno migliaia di visitatori e rappresentano l’anima autentica di Jerez.