San Fernando vanta una storia millenaria. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta per il commercio e la vicinanza strategica al mare. Successivamente fu influenzata dalla cultura araba e, dopo la Reconquista, divenne parte della Spagna cristiana. Un momento storico importante fu nel 1810, quando ospitò le Cortes Generales spagnole durante l’invasione napoleonica, svolgendo un ruolo cruciale nella stesura della prima costituzione spagnola.
La cultura di San Fernando è profondamente legata al flamenco, in particolare grazie alla figura iconica di Camarón de la Isla, la cui eredità musicale continua a vivere attraverso festival, concerti e un centro culturale a lui dedicato.
La città celebra con grande partecipazione feste religiose e tradizionali come la Semana Santa e la Feria del Carmen y de la Sal, un evento estivo che unisce religione, musica e gastronomia. I costumi locali, il senso della comunità e la passione per la musica e la danza rendono San Fernando un vero cuore pulsante dell’Andalusia.