Tarifa ha una storia ricchissima che abbraccia più di duemila anni. Il suo nome deriva dal comandante musulmano Tarif ibn Malik, che sbarcò nella zona nell’VIII secolo, segnando l’inizio della conquista islamica della Penisola Iberica. Tuttavia, il passato della città è ancora più antico, con insediamenti romani come Baelo Claudia situati nelle vicinanze.
La città ha conosciuto dominazioni romane, arabe e cristiane, e ogni epoca ha lasciato un’impronta visibile. Le antiche mura moresche, il castello di Guzmán el Bueno (X secolo) e le chiese barocche sono solo alcuni dei testimoni del suo ricco patrimonio. La cultura locale riflette questa mescolanza di influenze, con una forte identità andalusa arricchita da elementi arabi e mediterranei.
Tarifa è anche una città di tradizioni vive. Le feste patronali, come la Feria de Tarifa, sono momenti di grande partecipazione popolare con musica flamenca, cavalli, corride e fuochi d’artificio. Gli eventi religiosi della Settimana Santa, le processioni e le celebrazioni marinare rafforzano il legame tra la popolazione e la sua storia.