Ubrique: Storia e cultura

La storia di Ubrique affonda le radici nell’antichità: le prime tracce di insediamenti risalgono all’epoca romana, come testimonia il sito archeologico di Ocuri, situato su una collina sopra la città. Successivamente, il territorio fu occupato dai Mori, che influenzarono l’urbanistica e l’architettura del centro storico. Dopo la Reconquista, Ubrique passò sotto dominio cristiano e si sviluppò come importante centro artigianale.

Ubrique è fortemente legata alla tradizione culturale andalusa. Tra le celebrazioni più suggestive vi è la Crujía de Gamones, una festa singolare che si svolge a maggio e durante la quale si accendono fuochi e si fanno esplodere gamones (piante tipiche locali) creando un’atmosfera vivace e folkloristica.

Anche la Semana Santa e le feste patronali attirano numerosi visitatori, con processioni religiose, eventi musicali e danze tradizionali. I costumi, la musica flamenca e la devozione popolare si mescolano in un tessuto culturale autentico e profondamente sentito dalla popolazione.

Photos of Ubrique

Map of Ubrique