Villamartín vanta una lunga storia che affonda le sue radici nell’epoca romana, come testimoniano i resti archeologici della zona. In epoca medievale, durante la dominazione araba, l’area divenne un importante insediamento agricolo e strategico. Dopo la Reconquista cristiana nel XIII secolo, Villamartín venne integrata nel Regno di Castiglia e divenne progressivamente un centro agricolo prospero.
La cultura locale è profondamente influenzata dalle sue origini andaluse e dalla tradizione contadina. La Semana Santa è celebrata con grande devozione, così come la Feria de Villamartín, una festa popolare di settembre che unisce spettacoli equestri, flamenco, gastronomia e processioni religiose.
Tra le tradizioni più amate vi è il “Día de la Patrona”, la festa della Madonna de las Montañas, che richiama ogni anno migliaia di pellegrini e turisti. La città è anche conosciuta per la sua tradizione musicale, con bande locali e gruppi di flamenco che animano eventi e celebrazioni.