Baena: Storia e cultura

Baena vanta una storia antichissima, che affonda le sue radici nell’epoca romana. La città era conosciuta come “Baniana” durante l’Impero Romano, e molti resti archeologici testimoniano l’importanza di questo insediamento. Durante la dominazione moresca, Baena divenne un centro agricolo e commerciale di rilievo, fino alla Reconquista, quando passò sotto il controllo cristiano nel XIII secolo.

La cultura locale riflette questa ricca eredità: tradizioni moresche e cristiane convivono nei costumi, nelle architetture e nelle celebrazioni. Una delle manifestazioni più famose è la Semana Santa baenense, dichiarata di Interesse Turistico Nazionale, caratterizzata dalla presenza delle “coliblancos” e “colinegros”, due confraternite che sfilano con tamburi e costumi storici.

Altri momenti culturali rilevanti includono la Fiesta de la Almazara, che celebra la raccolta e la produzione dell’olio d’oliva, e varie feste religiose che animano le piazze del centro storico. La cultura dell’olio, il rispetto per la terra e un forte senso identitario rendono Baena una città profondamente legata al suo passato e alle sue tradizioni.

Photos of Baena

Map of Baena