La storia di Cabra è antichissima e affonda le sue radici nell’epoca romana, quando la città era conosciuta con il nome di Igabrum. Resti archeologici testimoniano l’importanza dell’insediamento già in epoca preromana. Durante il periodo musulmano, Cabra conobbe un grande sviluppo culturale ed economico, diventando un centro agricolo e commerciale di rilievo. Fu poi riconquistata dai cristiani nel XIII secolo, periodo da cui provengono molte delle sue attuali tradizioni religiose.
Cabra è una città profondamente legata alla sua identità culturale e religiosa. Uno degli eventi più sentiti è la Settimana Santa, caratterizzata da solenni processioni che coinvolgono gran parte della popolazione. Altro evento importante è la Feria de Septiembre, una festa popolare con musica, balli flamenco, corride e sfilate.
La città ospita anche numerose confraternite religiose, un patrimonio intangibile che ha radici secolari e che continua a coinvolgere giovani e adulti. Tra i luoghi storici spiccano il Castello di Cabra, la Chiesa dell’Assunta e il Convento di Santa María de los Ángeles, tutti testimoni della ricca eredità culturale della città.