Montoro vanta una storia antichissima, con origini che risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come Epora. Il suo sviluppo continuò durante il periodo visigoto e fiorì sotto la dominazione moresca, che ha lasciato importanti tracce nell’urbanistica e nell’architettura della città. Dopo la Reconquista, Montoro divenne un importante centro agricolo e commerciale.
Il patrimonio culturale di Montoro è ricco e variegato. La città è famosa per la sua Settimana Santa, celebrata con grande devozione e partecipazione popolare, e per le sue feste patronali, tra cui la Feria de Nuestra Señora del Rosario, che anima le strade con musica, balli e tradizioni.
Le tradizioni locali sono profondamente radicate nella vita quotidiana degli abitanti. Tra le usanze più sentite vi è il culto della Virgen del Carmen e le celebrazioni in onore di San Bartolomé. Montoro conserva anche antiche pratiche artigianali e un forte legame con la cultura rurale andalusa.