Le origini di Rute risalgono al Medioevo, quando era un piccolo insediamento strategicamente posizionato per la difesa e la produzione di sale. Il nome “Rute” deriva probabilmente dalla parola araba “Rutta”, in riferimento a una rotta commerciale. La presenza araba ha lasciato tracce evidenti nell’urbanistica e nei toponimi locali.
Dopo la Reconquista, Rute divenne un centro agricolo e artigianale fiorente. La cultura religiosa ebbe un ruolo centrale nello sviluppo della città, come testimoniano le numerose confraternite, chiese storiche e feste religiose. La Settimana Santa di Rute è uno degli eventi più sentiti della zona, con processioni toccanti e grande partecipazione popolare.
Rute è anche famosa per le sue tradizioni natalizie. Ogni anno ospita il famoso Belén di Cioccolato, il più grande presepe di cioccolato d’Europa, che attira migliaia di visitatori. Il Museo del Turrón, il Museo del Anís e altre istituzioni dedicate alla tradizione alimentare locale raccontano con orgoglio l’identità della città.