Atarfe ha una lunga storia che affonda le radici in epoche antiche, con tracce archeologiche che risalgono all’epoca romana. Durante il periodo islamico, la zona era conosciuta per la sua agricoltura e il sistema di irrigazione sofisticato, e sotto la dominazione moresca, Atarfe si sviluppò come un importante centro agricolo e culturale.
Dopo la Reconquista, Atarfe divenne parte del regno cristiano di Castiglia, e da allora ha mantenuto una forte identità culturale che fonde influenze moresche e cristiane. Ancora oggi si possono ammirare tradizioni e architetture che richiamano entrambi i periodi storici.
Tra le tradizioni più sentite c’è la Feria de Atarfe, una festa locale con sfilate, spettacoli musicali e manifestazioni equestri. Molto importante anche la Settimana Santa, celebrata con processioni religiose e momenti di intensa partecipazione popolare. La città ospita anche concerti di musica classica, flamenco e festival teatrali.