Loja: Storia e cultura

Loja vanta un passato ricco che si riflette nelle sue strade, nei suoi edifici e nelle sue tradizioni. Originariamente abitata da popolazioni iberiche, la città divenne importante durante l’epoca romana, quando era nota come “Lascuta”. In epoca islamica, Loja era una città fortificata di rilevanza strategica, e il suo nome deriva proprio dall’arabo “Lawša”.

Durante la Reconquista cristiana, Loja fu l’ultima roccaforte musulmana nella zona prima di cadere in mano ai Re Cattolici nel 1486. Questo passato multiculturale ha lasciato un’impronta evidente nell’architettura e nelle tradizioni locali. Le celebrazioni religiose, i festival e le fiere continuano a unire elementi cristiani e moreschi in modo unico.

Uno degli eventi culturali più rilevanti è la “Semana Santa”, molto sentita e scenografica, seguita dalla “Feria Grande” in agosto, con concerti, corride, sfilate e spettacoli tradizionali. Le feste patronali, come quella in onore di San Gabriel, sono occasioni perfette per vivere Loja nella sua veste più autentica.

Photos of Loja

Map of Loja