La storia di Peligros è profondamente legata a quella della provincia di Granada, influenzata da secoli di presenza romana, musulmana e cristiana. Anche se il comune non possiede monumenti famosi a livello nazionale, conserva un patrimonio culturale ricco e ben radicato, con tracce di antiche tradizioni agricole e artigianali.
Durante la dominazione moresca, la zona prosperò grazie alla sua posizione agricola strategica, e dopo la Reconquista, Peligros visse un periodo di ristrutturazione sociale ed economica sotto la dominazione cristiana. Oggi, la memoria storica vive attraverso le feste popolari, le celebrazioni religiose e le manifestazioni culturali locali.
Una delle tradizioni più sentite è la “Feria de Peligros”, una festa patronale che anima la città con spettacoli, danze flamenco, corride simboliche e degustazioni gastronomiche. La Settimana Santa, come in molte altre località andaluse, è anch’essa un evento molto partecipato, con processioni solenni e coinvolgenti.