Le origini di Almonte risalgono a epoche antichissime, con tracce di insediamenti romani e influenze visigote e moresche. Tuttavia, la vera identità della città si è consolidata nel periodo cristiano, quando la devozione alla Virgen del Rocío ha assunto un ruolo centrale nella cultura locale.
Uno degli eventi più importanti e conosciuti è il “Rocío”, un pellegrinaggio che ogni anno porta centinaia di migliaia di persone nel villaggio di El Rocío, una frazione di Almonte. Questo evento, di profonda spiritualità e tradizione, è accompagnato da canti, balli, abiti tipici e una straordinaria partecipazione popolare.
La cultura almontese è fortemente legata alla terra, ai suoi ritmi e alle sue stagioni. Le tradizioni agricole, le feste patronali, i balli flamenco e l’arte equestre sono ancora vivi e ben presenti nella vita quotidiana della popolazione. La religione cattolica è profondamente radicata, ma è vissuta con un senso di comunità e celebrazione che affascina anche i visitatori laici.