La storia di Alhaurín de la Torre è profondamente legata alle civiltà che hanno attraversato l’Andalusia nel corso dei secoli. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma fu durante il periodo musulmano che la città cominciò a svilupparsi come insediamento agricolo grazie ai suoi fertili terreni e alla presenza di acqua abbondante. Dopo la Reconquista, la città fu integrata nel regno cristiano e assunse il nome attuale.
Oggi, la città conserva molte tradizioni andaluse, visibili nelle sue feste popolari, nelle celebrazioni religiose e nel forte senso di comunità. Tra le feste più importanti c’è la Feria de San Juan, che si celebra a giugno con musica, danze, fuochi d’artificio e sfilate in abiti tradizionali. La Semana Santa è un altro momento clou, con processioni suggestive e una partecipazione popolare intensa.
Dal punto di vista culturale, Alhaurín de la Torre è molto attiva: ospita regolarmente concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte e iniziative per la promozione della cultura locale. Il Centro Cultural Vicente Aleixandre è uno dei principali punti di riferimento per la vita artistica della città.