Estepona ha una storia ricca e stratificata che risale all’epoca romana, come dimostrano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona. Successivamente, fu dominata dai Mori, che lasciarono un’impronta duratura nell’urbanistica e nell’architettura del centro storico, con i suoi vicoli stretti e le case bianche tipiche. Dopo la riconquista cristiana nel XV secolo, Estepona venne integrata nel Regno di Castiglia e iniziò un lungo periodo di crescita agricola e commerciale.
La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni andaluse: il flamenco, la Semana Santa, e le numerose ferias (feste popolari) ne sono esempi viventi. Tra gli eventi culturali più rilevanti c’è la Feria de Estepona, che si tiene a luglio, e il Carnaval, che porta musica, danze e costumi colorati per le strade della città.
I cittadini di Estepona mantengono ancora oggi vive le loro tradizioni, come le processioni religiose, la devozione per la Virgen del Carmen (patrona dei pescatori) e una forte identità locale legata al mare e alla terra. Tra i punti di interesse culturale troviamo anche il Castillo de San Luis e la Torre del Reloj, antiche strutture che testimoniano l’evoluzione storica della città.