La storia di Mijas è ricca e stratificata. L’area fu abitata sin dall’epoca iberica e fu successivamente colonizzata dai Fenici, dai Romani e dagli Arabi. Durante la dominazione moresca, il villaggio fu fortificato e prosperò grazie alla sua posizione strategica. Dopo la Reconquista cristiana nel XV secolo, Mijas mantenne il suo carattere agricolo e artigianale fino al boom turistico del XX secolo.
La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni andaluse. Le feste religiose, come la Settimana Santa e la Feria di Mijas, sono celebrate con grande entusiasmo. La Romería de la Virgen de la Peña, patrona della città, è un momento centrale della vita culturale e spirituale del luogo.
Mijas è anche conosciuta per le sue tradizioni artigianali, come la ceramica, la lavorazione del cuoio e la produzione di tessuti. Il Flamenco è spesso presente durante gli eventi locali, riflettendo l’anima andalusa della città.