Pizarra ha origini antiche, con insediamenti che risalgono all’epoca romana e influenze significative durante il periodo moresco. Il nome della città deriva probabilmente dal latino “Petraria”, che fa riferimento alla presenza di cave o pietre. Dopo la Reconquista cristiana, Pizarra mantenne molte delle sue tradizioni e strutture urbane di origine araba.
Uno degli elementi culturali più distintivi è la celebrazione delle festività religiose, tra cui la Semana Santa e la Feria de Pizarra, che si tiene ad agosto. Durante questi eventi, le strade si riempiono di musica, danze, costumi tradizionali e processioni che coinvolgono tutta la comunità.
La cultura rurale è profondamente radicata nel tessuto sociale del paese. L’agricoltura ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita della città, e le tradizioni legate alla terra vengono celebrate con sagre, mercati agricoli e manifestazioni locali. La Casa de la Cultura e il Teatro Municipal offrono spazi per attività culturali, spettacoli e mostre.