Ronda vanta una storia millenaria, con origini che risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come Acinipo. Successivamente, sotto il dominio moresco, la città visse un periodo di grande prosperità e sviluppo culturale, di cui oggi restano tracce evidenti nelle architetture e nelle tradizioni locali. Fu definitivamente riconquistata dai cristiani nel 1485.
La cultura di Ronda è profondamente radicata nelle sue tradizioni andaluse. È una delle culle della tauromachia moderna e ospita una delle arene più antiche e prestigiose di Spagna: la Plaza de Toros de Ronda, inaugurata nel 1785. Ogni anno, la città celebra la Feria de Pedro Romero, dedicata al celebre torero, con eventi culturali, spettacoli e sfilate in costumi storici.
Le usanze locali, come la Semana Santa e le varie feste patronali, sono ricche di significato religioso e sociale. Le strade si riempiono di colori, musica e devozione, offrendo ai visitatori uno spettacolo autentico della vita spagnola più tradizionale.