Torremolinos ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, come dimostrano resti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il periodo moresco, la città si sviluppò attorno a un sistema di mulini (“molinos”) e a una torre difensiva (“torre”), da cui deriva il nome stesso del comune. Con la riconquista cristiana nel XV secolo, la città mantenne un profilo agricolo e marittimo fino alla sua esplosione turistica nel XX secolo.
Negli anni ’50 e ’60, Torremolinos fu una delle prime località spagnole a sviluppare il turismo di massa, diventando meta prediletta di artisti, scrittori e personalità internazionali. Questo passato ha lasciato un’impronta cosmopolita e moderna che ancora oggi si respira nei suoi quartieri.
Culturalmente, Torremolinos è conosciuta per il suo spirito vivace e le sue numerose feste popolari. Tra le più importanti, la Feria de San Miguel a settembre, la Romería, e i festeggiamenti del Carnevale. Le tradizioni andaluse, come il flamenco e la Settimana Santa, sono celebrate con grande partecipazione e colore.