Vélez-Málaga vanta una storia millenaria, segnata da influenze romane, moresche e cristiane. Durante il periodo arabo, la città era un centro importante, come testimoniano ancora oggi le mura del castello e la struttura urbanistica del centro storico. Dopo la Reconquista, la città conobbe un processo di cristianizzazione che ha lasciato importanti testimonianze architettoniche e religiose.
La città è famosa per il suo profondo legame con la Settimana Santa, una delle celebrazioni religiose più spettacolari dell’intera regione, con processioni elaborate e una forte partecipazione popolare. Un altro evento molto sentito è la Fiera di San Miguel, che unisce tradizioni popolari, musica flamenca, corride e cucina locale.
Tra le figure culturali legate a Vélez-Málaga spicca il poeta e filosofo andaluso María Zambrano, la cui casa natale è oggi un centro culturale. Inoltre, l’identità culturale della città si manifesta anche attraverso il flamenco, le ceramiche artigianali e le feste legate ai cicli agricoli, come la raccolta dell’uva e dei fichi.