Le radici storiche di Aguadulce affondano in epoche antiche, con tracce di insediamenti risalenti all’epoca romana. Durante il Medioevo, il territorio fu fortemente influenzato dalla presenza moresca, evidente ancora oggi in alcuni tratti architettonici e nelle tradizioni locali. Dopo la Reconquista, Aguadulce divenne parte del Regno di Castiglia e visse un periodo di crescita agricola ed economica.
Culturalmente, la città mantiene vive numerose tradizioni andaluse, come le feste religiose in onore della Virgen del Socorro, la sua patrona, e la Semana Santa, celebrata con processioni intense e sentite.
Tra le manifestazioni più caratteristiche si segnala la “Feria de Agosto”, una festa locale ricca di musica flamenca, corride e gastronomia tipica. L’artigianato locale e le esibizioni culturali rappresentano momenti unici per scoprire l’anima autentica del luogo.