Alcalá de Guadaíra vanta una storia ricca e stratificata, che risale all’epoca romana e si è arricchita nel periodo islamico e cristiano. Il nome “Alcalá” deriva dall’arabo “al-Qal’a”, che significa “la fortezza”, in riferimento al castello che domina la città. Durante l’epoca moresca, la città fu un importante punto strategico e agricolo, ruolo che mantenne anche dopo la Reconquista.
Tra le tradizioni culturali più vive c’è la Settimana Santa, celebrata con grande fervore, così come la Feria de Alcalá, una festa popolare che attira migliaia di persone con danze, cavalli e musica flamenca. Altre ricorrenze includono la Romería de San Mateo e il Festival de Teatro.
I costumi locali riflettono l’identità andalusa: ospitalità, passione per la musica, la danza e la buona cucina. Il patrimonio architettonico e le antiche panetterie che usano ancora forni storici testimoniano una tradizione viva che si fonde armoniosamente con la modernità.