Cantillana vanta una storia millenaria, con radici che risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come Naeva. Successivamente, sotto il dominio moresco, divenne una città fiorente grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Guadalquivir. Dopo la Reconquista cristiana, la città mantenne un ruolo importante nella vita religiosa e agricola dell’Andalusia.
La cultura locale è profondamente legata alla religione e alle tradizioni popolari. Una delle festività più sentite è la Romería della Virgen de la Soledad, una processione che attira centinaia di fedeli ogni anno. La Semana Santa, come in molte città andaluse, è un evento grandioso che coinvolge l’intera comunità, con processioni spettacolari e atmosfere cariche di emozione.
Cantillana è anche rinomata per la sua tradizione artigianale, in particolare la produzione di fiori di carta e ricami utilizzati nelle feste religiose. I visitatori possono assistere a queste tradizioni ancora vive, respirando l’anima autentica dell’Andalusia.