La storia di Dos Hermanas è ricca di influenze culturali. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma il nome attuale deriva da un episodio leggendario del XIII secolo, quando due sorelle, Elvira e Estefanía Nazareno, ricevettero queste terre dal re Ferdinando III dopo la riconquista cristiana.
Durante il periodo moresco, l’area era conosciuta per le sue terre fertili e i suoi corsi d’acqua. Dopo la Reconquista, divenne un centro agricolo e artigianale, con una forte identità cristiana che ancora oggi si riflette nelle numerose chiese e tradizioni religiose.
Uno degli eventi culturali più importanti è la Feria de Mayo, una festa simile alla famosa Feria de Abril di Siviglia, con cavalli, flamenco, tapas e casetas (stand festivi). Un altro appuntamento di rilievo è la Semana Santa, con processioni religiose molto partecipate.
La città mantiene vive le sue tradizioni attraverso festival, mercati locali e celebrazioni religiose, offrendo ai visitatori un’immersione autentica nella cultura andalusa.