La storia di Écija è lunga e stratificata: fondata dai Romani con il nome di Astigi, fu un importante centro amministrativo nella provincia di Hispania Baetica. In epoca visigota e poi araba, la città continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica. Dopo la Reconquista nel XIII secolo, Écija divenne una città cristiana di rilievo e conobbe un grande sviluppo architettonico durante l’epoca barocca.
La città è famosa per il suo patrimonio culturale e le sue tradizioni radicate. Le celebrazioni religiose come la Semana Santa e le festività patronali, tra cui la Feria de San Mateo a settembre, attirano ogni anno migliaia di visitatori.
Tra le usanze locali più caratteristiche troviamo le processioni, i balli tipici andalusi e le rappresentazioni teatrali che raccontano la storia e l’identità della città. I monumenti storici, come le chiese barocche, i palazzi nobiliari e i resti romani, sono testimonianze tangibili della sua ricca eredità culturale.