Gelves ha una storia antica, con radici che risalgono all’epoca romana, anche se è durante il periodo moresco che il villaggio ha assunto maggiore importanza. Il toponimo stesso potrebbe derivare da “Welfes”, nome arabo legato alla sua posizione sul fiume. Dopo la Reconquista, Gelves passò sotto il dominio cristiano, mantenendo comunque numerose tracce della sua eredità musulmana nell’urbanistica e nei resti architettonici.
La città è orgogliosa delle sue tradizioni e festività religiose, in particolare la Semana Santa e la Feria, che vengono celebrate con grande devozione e colori vivaci. La Romería de Gelves è un’altra manifestazione molto sentita, durante la quale i residenti si recano in pellegrinaggio verso un eremo vicino, in un’atmosfera di festa popolare.
Tra le usanze locali spiccano le processioni, le danze folcloristiche e i canti flamenco, che fanno parte integrante della vita quotidiana e delle celebrazioni. Il patrimonio culturale di Gelves si riflette anche nelle ceramiche artigianali e nei costumi tradizionali indossati durante le feste.