La Algaba vanta una storia antica che risale all’epoca romana, come dimostrano numerosi ritrovamenti archeologici nella zona. Successivamente, durante la dominazione moresca, la città si sviluppò ulteriormente grazie all’agricoltura e al commercio fluviale. Dopo la Reconquista cristiana, La Algaba fu fortificata e visse un periodo di grande prosperità sotto varie famiglie nobiliari.
Dal punto di vista culturale, La Algaba conserva vive molte tradizioni tipiche dell’Andalusia. Tra gli eventi più significativi si annoverano la Semana Santa e la Feria de La Algaba, una festa popolare coloratissima con musica, balli flamenco e corride.
La città è anche famosa per il suo forte senso di comunità e per le sue celebrazioni religiose, che si svolgono con grande partecipazione cittadina. Tra i luoghi di interesse culturale, spicca la chiesa di Santa María de las Nieves, risalente al XV secolo.