La storia di La Puebla del Río è profondamente intrecciata a quella del Guadalquivir, che ha modellato la sua economia e la sua cultura fin dai tempi antichi. L’area fu abitata già in epoca romana e visigota, ma fu durante la dominazione araba che la regione si sviluppò maggiormente, con sistemi di irrigazione sofisticati e un’economia agricola fiorente.
La Reconquista cristiana portò nuovi influssi culturali e architettonici, visibili ancora oggi nelle chiese e nei monumenti della città. La tradizione religiosa è molto viva, con feste come la “Romería del Rocío” e la “Semana Santa” che rappresentano momenti di intensa partecipazione popolare, caratterizzati da processioni, musica e canti tradizionali.
Tra le tradizioni più sentite vi è la “Saca de las Yeguas”, una celebrazione secolare che coinvolge l’allevamento e la transumanza dei cavalli marismeños, un evento spettacolare che attira visitatori da tutta la regione. Le feste patronali e le fiere locali, con le loro danze e il flamenco, rendono La Puebla un esempio autentico della cultura andalusa.