Marchena vanta una storia che risale all’epoca romana, quando era conosciuta come “Martia”. Durante il periodo musulmano, la città conobbe un grande sviluppo, e molte delle sue mura e strutture più antiche risalgono a quell’epoca. Successivamente, con la Reconquista cristiana, Marchena divenne un importante centro nobiliare sotto la famiglia dei Ponce de León.
La città è rinomata per il suo patrimonio culturale, che si riflette nelle numerose festività locali, tra cui la famosa Settimana Santa di Marchena, una delle più emozionanti e artistiche della regione, caratterizzata da processioni spettacolari e musiche struggenti di saetas.
Marchena conserva ancora molte tradizioni andaluse come il flamenco, che viene celebrato in festival locali e in spettacoli più intimi, spesso ospitati nei cortili tradizionali. La città è anche famosa per le sue opere religiose, come le raffigurazioni del Cristo di Marchena, scolpite da artisti come Juan Martínez Montañés.