Osuna vanta una storia millenaria, le cui radici affondano nell’antica Urso romana. Durante l’epoca romana, la città fu uno dei principali centri della Betica, e ancora oggi sono visibili resti archeologici che testimoniano questa grandezza storica. Dopo il periodo romano, Osuna passò sotto il dominio moresco, prima di essere riconquistata dai cristiani nel XIII secolo.
La città è profondamente legata alla nobile famiglia dei Duchi di Osuna, che nel Rinascimento trasformarono la città in uno dei principali centri culturali e artistici dell’Andalusia. Tradizioni religiose, come la Semana Santa (Settimana Santa), sono celebrate con grande fervore e rappresentano momenti perfetti per vivere la città in tutta la sua spiritualità e magnificenza.
Tra le principali manifestazioni culturali, spiccano la Feria de Mayo (Fiera di Maggio) e la Romería de Consolación, eventi che fondono religione, folklore e gastronomia, attirando visitatori da tutta la regione.