Santiponce vanta una storia affascinante che affonda le radici nell’epoca romana. Il sito di Italica, all’interno della città, è una delle più antiche colonie romane fondate fuori dall’Italia (nel 206 a.C.), ed è noto per aver dato i natali agli imperatori Traiano e Adriano. Le rovine di Italica, con il loro imponente anfiteatro e i magnifici mosaici, sono un simbolo potente della grandezza storica della regione.
Durante il Medioevo, l’area conobbe l’influenza moresca, per poi essere riconquistata durante la Reconquista cristiana. Oggi, Santiponce conserva usanze tradizionali andaluse, celebrando feste popolari come la Feria e la Settimana Santa con grande fervore e autenticità.
Culturalmente, la città è molto viva e organizza spesso rievocazioni storiche e festival romani che attraggono visitatori da tutta la regione. Le tradizioni religiose sono molto sentite, e tra i monumenti spicca il Monastero di San Isidoro del Campo, un capolavoro dell’architettura gotico-mudejar fondato nel 1301.