Utrera vanta una storia ricca e stratificata che affonda le radici nell’epoca romana e che si è arricchita nei secoli grazie all’influenza visigota, moresca e cristiana. Durante il periodo arabo, Utrera si sviluppò come un’importante città fortificata, traccia ancora visibile nelle mura e nei resti della fortezza medievale.
La città è famosa per essere uno dei luoghi di nascita del flamenco. Qui la tradizione del cante jondo è ancora viva e profondamente sentita. Ogni estate si tiene il prestigioso “Potaje Gitano”, uno dei festival di flamenco più antichi della Spagna, che attira appassionati da tutto il mondo.
Tra le tradizioni più sentite vi è anche la celebrazione della Feria de Consolación, una festa patronale che colora la città con eventi religiosi, concerti, corride e manifestazioni folcloristiche. Le radici culturali gitane di Utrera sono molto forti e conferiscono alla città un’identità unica e vibrante.